Scegli i prodotti suddivisi per territorio
Visualizzazione di 30 risultati
Habanero Orange
confezione da 14g
Specie: Capsicum Chinense
Cultivar: Orange Habanero
Origine: Centro America
Piccantezza: Estremamente Alta
Scala Scoville / SHU: >450.000
Non fidatevi dell’aspetto tranquillo e del suo tenue colore albicocca pastello, questo Chinense è esplosivamente piccante.
Ecco come lo commenta “Chili Pepper Database”: This variety is dangerously hot and not for the faint hearted
Pericolosamente forte, dunque ma la citazione “non consigliato ai deboli di cuore” è da prendersi come una battuta, non ci sono effettivamente rischi così gravi per la salute ma sicuramente è un peperoncino da prendersi letteralmente coi guanti. Non ci sono problemi finche il frutto non viene aperto dopodiché se si viene a contatto con le dita con la polpa sarà un problema eliminare i residui di capsaicina anche dopo ripetuti lavaggi.
Per le vie respiratorie, meglio arieggiare il locale prima di trattare i peperoncini. Se si pensa di farli seccare per polverizzarli la mascherina è d’obbligo.
Bishop Crown
confezione da 25g
Specie: Capsicum Baccatum
Cultivar: Rocotillo
Origine: Portorico
Piccantezza: Normale
Scala Scoville / SHU: 5.000 – 30.000
Squisito peperoncino dal sapore fruttato e non troppo piccante, conosciuto anche come cappello del vescovo, o in inglese bishop’s crown.
Nonostante il nome il rocotillo, non è imparentato con il peperoncino rocoto, appartiene anzi alla specie dei capsicum baccatum.
Gli aromi particolari rendono il rocotillo particolarmente indicato da consumarsi fresco, ad esempio in insalata. Non è descrivibile la piacevole sensazione che si ha durante la sua degustazione.
Carnoso, croccante e di dimensioni e produttività notevoli, il peperoncino piccante bishop’s crown è coltivabile senza problemi anche con clima non proprio mediterraneo.
Habanero Chocolate
confezione da 14g
Specie: Capsicum Chinense
Cultivar : Habanero Chocolate
Origine: Trinidad, Tobago
Piccantezza: Molto Alta
Scala Scoville / SHU: 350.000- 855.000
Peperoncino molto piccante che sta appena al di sotto del Red Habanero in quanto a piccantezza.
Questa varietà dà abbondanti frutti di 4-6 cm di lunghezza per 2.5-5 cm di larghezza. La colorazione passa dal verde scuro al colore marrone del cioccolato ( ma non c’è nessun sapore di cioccolato! ). Talvolta viene chiamato anche “Congo Nero”.
La maturazione dei frutti avviene dalla media alla tarda stagione, a seconda del clima. La pianta ha il gambo verde, le foglie verdi e i fiori bianchi. Questa varietà ha le sue origini in Trinidad e Tobago.
Il sapore squisito (non esageratamente fruttato) e la piccantezza elevata ne fanno una delle varietà più apprezzate in assoluto dagli amatori dei peperoncini.
Jalapeño
confezione da 30g
Trattasi della cultivar più versatile ed apprezzata, specie in cucina, per via della sua moderata piccantezza e perché si rivela un ingrediente basilare per molte pietanze tipiche del Messico, paese da cui trae origine.
La pianta presenta frutti che sono lunghi da 4 fino a 9 centimetri.
Scala Scoville / SHU: 5.000 – 15.000
Naga Morich
confezione da 14g
Non differente dalle altre varietà appartenenti al genere Capsicum, il peperoncino Naga Morich è una specie poco conosciuta ma dall’aspetto molto appariscente grazie ai frutti prodotti che si contraddistinguono per una curiosa rugosità sulla superficie.
Scala Scoville / SHU: 850.000 – 1.000.000
Particolarità del peperoncino Naga Morich
Per molto tempo il peperoncino Naga Morich è stato un valido candidato nel Guinness dei primati per la posizione di peperone più piccante al mondo. Può vantare, infatti, secondo la scala di Scoville, una piccantezza pari a circa 1.000.000 SHU, un valore impressionante se si pensa che le varietà dolci che vengono comunemente consumate a tavola si aggirano sui 500 SHU.
Si può dire con certezza che il Naga Morich sia adatto solamente a persone coraggiose e resistenti al dolore anche se è giusto sottolineare che è stato superato abbondantemente da altre specie pressoché immangiabili. Nonostante la piccantezza, possiede delle interessanti proprietà vasodilatatorie con effetti benefici per la circolazione.
Il Naga Morich ha un gusto dolce e leggermente acidulo, seguito da note legnose e di affumicato.
Carolina Reaper
confezione da 14g
Il Carolina Reaper è un nuovo peperoncino ibrido della famiglia Capsicum Chinense cresciuto da un coltivatore nel South Carolina ottenuto incrociando 2 specie di peperoncini estremamente piccanti, Naga Morich Pakistano e un Habanero Rosso.
Scala Scoville / SHU: 2.000.000 – 2.200.000
Trinidad Moruga Scorpion
confezione da 12g
l peperoncino Trinidad Moruga Scorpion è considerato uno dei peperoncini più piccanti del mondo. Originario della regione di Moruga situata nel sud dell’isola di Trinidad, è grande come una pallina da golf e deve il suo nome alla particolare forma che assume la sua base che ricorda la coda di uno scorpione. Con un grado di piccantezza compreso tra 1.200.000-2.000.231 SU è circa 5 volte più piccante del famoso Habanero e 100 volte più piccante di un peperoncino calabrese.
Ha un gusto particolare che lo rende molto apprezzato in cucina; i coraggiosi che l’hanno assaggiato in purezza descrivono un’iniziale piacevole gusto dolce e fruttato che lascia poco dopo spazio a un bruciore sempre più insopportabile.
Scala Scoville / SHU: 1.200.000-2.000.231
Menta Glaciale essiccata
Ideali per rispondere ad ogni preferenza di gusto ed esigenza in cucina.
Ingredienti: Menta Glaciale
Peso netto 10g
100% Menta Glaciale
La nostra Menta viene essiccata al sole
La Menta mantiene intatta colore e aroma grazie all’essiccazione naturale
La frantumazione consente un facile dosaggio
La Menta essiccata e frantumata può essere utilizzata direttamente in cottura o sul piatto finito, o essere usata anche per l’infusione in olio
Ingredienti: Peperoncino, olio Extra vergine di oliva.
Consigli d’uso:
Peperoncini piccanti in olio ottimi per rendere le tue pietanze più stuzzicanti al palato.
Mix unico nel suo genere, che con il suo ventaglio aromatico è ideale per insaporire grigliate sia di carne che di pesce.
Ingredienti: Rosmarino, salvia, aglio, alloro, sale, origano, basilico, maggiorana ed estratti oleosi naturali.
Peso netto 40g
100% foglie di alloro
Il nostro Alloro in polvere viene essiccato meccanicamente a 50°
La polvere mantiene intatta colore e aroma grazie all’essiccazione a temperatura controllata
La macinazione fine consente un facile dosaggio della polvere
La polvere può essere utilizzata direttamente in cottura o sul piatto finito, o essere usata anche per l’infusione in olio
Ingredienti: Menta marocchina essiccata in modo naturale
peso netto: 10g
EAN: 8819922459634
Ingredienti: Origano essiccato in modo naturale
peso netto: 15g
EAN: 8044440444002
Ingredienti: HOT Etna trito e/o polvere
peso netto: 40g
EAN: 8818811467118
Ingredienti: Zucca (43,96%), Patate (21,98%), Zucchine (13,19%), Carote (13,19%) Prezzemolo (2,20%), Sedano (2,20%), Cipolla (2,20%), Zenzero (0,65%), Finocchio (0,65%).
peso netto: 50g
EAN: 8003456271231
Ingredienti: Prezzemolo essiccato in modo naturale
peso netto: 25g
EAN: 8099910488024
Ingredienti: Salvia essiccata al sole
peso netto: 15g
EAN: 8818811468122
Ingredienti: gambi di sedano trito essiccato in modo naturale
peso netto: 40g
EAN: 8080204449623
Ingredienti: scorzette di limone, arancia, mandarino
peso netto: 35g
EAN: 8780281378686
Ingredienti: Sedano trito essiccato in modo naturale
peso netto: 25g
EAN: 881881145994
Ingredienti: Zenzero essiccato in modo naturale e polverizzato
peso netto: 40g
EAN: 8818811477261
Ingredienti: Maggiorana essiccata in modo naturale
peso netto: 10g
EAN: 8000547349718
Ingredienti: foglie di melissa essiccate in modo naturale
peso netto: 15g
EAN: 8080201379626
Il finocchio è un ortaggio prezioso perché riserva poche calorie, ottimo sapore e capacità digestive notevoli, un vero e proprio toccasana naturale. Ma attenzione a non sprecarne neanche un grammo. Oggi scopriamo come usare la barba del finocchio in cucina!
La barba del finocchio rappresenta una di quelle parti di scarto che possono essere riutilizzate in cucina per creare ricette insolite.
Gli appassionati di cucina decantano le virtù del re indiscusso della dieta usandolo sia in modalità cruda che cotta, ma molti continuano a buttare via la barba del finocchio.
In realtà quel ciuffo di foglioline verdi dall’odore inebriante ben si presta alla realizzazione di diverse ricette salate.
Ingredienti: barba di finocchio essiccata in modo naturale
peso netto: 30g
L’erba cipollina, botanicamente nota come Allium schoenoprasum, è una pianta aromatica che fa parte della famiglia delle Liliaceae, la stessa di cipolla, aglio, porro e scalogno.
Come le altre varianti più utilizzate, anche l’erba cipollina ha un gusto decisamente particolare e non sempre gradito anche se più leggero e delicato di quello di aglio o cipolla.
Ingredienti: erba cipollina essiccata in modo naturale
peso netto: 25g
La cipolla è un ingrediente della nostra cucina.
Si presenta con dei ciuffetti in superficie, ma è la radice la parte interessante: il bulbo è la cipolla vera e propria che una volta privata della parte “inutile” è pronta per essere usata, naturalmente dopo un accurato lavaggio.
Dotata di un odore piuttosto forte, può non piacere a certi palati, anche a causa del suo gusto particolare e originale, dipendente anche dal modo in cui viene utilizzata.
La cipolla granulare disidrata si ottiene proprio dalla radice, che viene essiccata e tritata, permettendo così di avere un prodotto che si può conservare più a lungo della pianta originale.
Messa in acqua, può essere utilizzata come ingrediente che manterrà le sue caratteristiche, nonostante sia stata lavorata.
Ingredienti: cipolla essiccata in modo naturale
peso netto: 50g
Dalla famiglia delle Asteraceae deriva una delle piante più diffuse e utilizzate per a scopo medicamentoso, la camonilla, che è particolarmente nota come rimedio molto efficace contro l’insonnia e come calmante naturale. Il suo nome botanico è Matricaria recutita, più comunemente nota come camomilla.
Si tratta di una pianta aromatica spontanea e coltivabile, caratterizzata da foglie esili e oblunghe e da fiori bianchissimi riuniti intorno ad una corolla giallo intenso.
La sua natura rustica e, in alcuni casi, infestante, la rende molto diffusa nei prati di campagna, ad altitudini relativamente basse, e ben si adatta anche a terreni acidi.
I fiori di camomilla possono essere raccolti e fatti essiccare in un vaso di vetro conservato lontano da fonti di luce, purché si stacchino i capolini appena sono colti.
Il basilico è una delle piante aromatiche più usate in cucina, ha un inconfondibile aroma caldo e dolcemente speziato, è una pianta erbacea annuale usata in erboristeria e in cucina e le sue foglie sono usate in molti piatti in entrambi gli emisferi.
Famoso in tutto il mondo come l’ingrediente principale del pesto alla genovese, il basilico si aggiunge a diversi piatti della cucina mediterranea, soprattutto accostato a pomodoro e aglio.
Esistono centinaia di tipologiei differenti di basilico, differenti in forma e dimensione delle foglie, colore e soprattutto aroma.
L’alloro (denominato anche Lauro) viene utilizzato in cucina per aromatizzare carni e pesci, verdure e funghi sott’olio o sott’aceto nonchè per la preparazione di infusi e liquori dalle forti capacità digestive.
È una pianta estremamente diffusa, sopratutto nei paesi che presentano un clima di tipo temperato. Pianta spontanea, viene anche utilizzata come ornamentale in molti parchi.