Grappa che non necessita di commenti in quanto in grado di esprimere da sola l’essenza delle uve di moscato dalle quali proviene. E’ un prodotto morbido, rotondo, vellutato da offrire a chi si vuole viziare o trattare con particolare reverenza.
Scegli i prodotti suddivisi per territorio
In questa categoria, troverai esclusivamente prodotti Siciliani!
Visualizzazione di 1-48 di 275 risultati
Digestivo agli agrumi di Sicilia, ottenuto dall’infusione di erbe e radici aromatiche.
Prodotta con carne di maiale di qualità, questa salsiccia è un insaccato tipico siciliano prodotta in particolare nelle province di Trapani e Palermo.
Olio extravergine d’Oliva molito a freddo non filtrato meccanicamente.
Olio extravergine d’Oliva molito a freddo non filtrato meccanicamente.
Olio extravergine d’Oliva molito a freddo non filtrato meccanicamente.
La crema al pistacchio Damiano top quality è realizzata con i migliori pistacchi e vanta un gusto unico, aromatico e forte, che ricorda la Sicilia. Questa crema spalmabile di “oro verde” è ottima in abbinamento a dessert, gelati, yogurt e torte. Semplicemente irresistibile se spalmata sul pane. L’azienda offre e seleziona i migliori prodotti italiani di altissima qualità e specialità alimentari gourmet
Il condimento naturale “Riserva Diamante” è il risultato dell’amore per la terra siciliana e le sue tradizioni più autentiche: dal sapore fruttato d’uva, è un aceto naturale dalla personalità spiccata e dal gusto corposo, caratterizzato da un bel colore scuro limpido.
Abbinamenti
Grazie al suo gusto intenso, è un ottimo accompagnamento per antipasti a base di formaggi stagionati o semistagionati. Si sposa ugualmente bene con i sapori dolci: da provare con la frutta fresca, in particolare le fragole e le arance, e il gelato.
Il condimento naturale “Riserva Argento” è un invecchiato molto simile all’aceto di vino tradizionale, con un sapore tipicamente agrodolce e un fragrante odore di aceto. Aromatico e gradevole, è un prodotto naturale al 100%.
Abbinamenti:
Visto il suo sapore simile all’aceto di vino tradizionale, è il condimento ideale per perfezionare ed esaltare le pietanze più semplici, in particolare le insalate, antipasti freddi di pesce e verdure crude o grigliate.
Formaggio a coagulazione lattica dalla forma cilindrica,fatto stagionare su assi di BAMBÙ.
prodotto esclusivamente con LATTE CRUDO di capra allevate al pascolo.
Con aggiunta di fiori del territorio scelti e selezionati accuratamente.Rigorosamente BIO
Il grottino è un formaggio a pasta molle,
La pasta è di colore bianco-avorio, è liscia, compatta e fondente in bocca.La crosta è fiorita leggermente rugosa e di colore bianco-avorio grazie a l’aggiunta di muffe nobili come pellicium candidum e geotrichum candidum così da favorire a questo formaggio il suo gusto inconfondibile di funghi e sottobosco
“Cheesberries” formaggio a pasta molle,il suo sapore è incoffondibile molto delicato grazie a l’affinamento con frutti di bosco e albicocche che lo rende unico nel suo genere. viene realizzato con latte crudo di capra allevate al pascolo,così da dare maggiore sapore al nostro “cheesberries”
Abbiamo voluto chiamare questo formaggio “topiopi” perché propio come il racconto di: Andrea Camilleri è un omaggio alle storie che si tramandano da generazione in generazione.
“TOPIOPI” Formaggio a pasta semi molle dalla consistenza compatta e dal sapore deciso ma delicato allo stesso tempo. Realizzato artigianalmente con latte crudo di capra allevate al pascolo
stagionato 8 mesi su assi di legno di abete,la pasta risulta compatta semi dura e molto umida così da consentire a questo formaggio sia da essere un formaggio da pasto che sia da grattugia. Il suo sapore è intenso ed avvolgente
Formaggio fresco con una pasta morbida e compatta dal gusto fresco e delicato il suo gusto semplice inconfondibile che riporta tutti i gli odori e profumi della nostra terra.
Delicatissima pasta frolla preparata artigianalmente a mano. A forma di ciambella si può gustare con una tazza di the o ideali per la colazione.
Confezione da 500g
Biscotti tipici messinesi realizzati anticamente per la festa della Madonna della Lettera. La miscela di ingredienti rende questo prodotto friabile e coinvolgente all’approccio gusto-olfattivo.
Confezione da 500g
Mandorle, miele e aromi sono questi gli ingredienti perfetti che differenziano questi biscotti da altri dello stesso genere. Nati dalla tradizione araba e rielaborati dalla nostra.
Confezione da 500g
Irresistibili, semplici e genuini preparati con sesamo rosso ideali a fine pasto con un bicchierino di malvasia.
Confezione da 500g
Ottimo da spalmare su pane e crostini.
Confezione da 130g
Da utilizzare secondo la tradizione siciliana.
Confezione da 200g
Da spalmare su crostini e ideale per la preparazione di primi piatti.
Confezione da 190g
Ideale per la preparazione di primi piatti.
Confezione da 200g
Ideale da spalmare su pane e crostini.
Confezione da 240g
Ideale per accompagnare tutti i tipi di formaggi.
Confezione da 120g
Ottima per accompagnare formaggi e carni.
Confezione da 120g
Ottenuta da vinacce di nero d’avola selezionate dal mastro distillatore giovanni la fauci, questa grappa viene affinata in barrique di rovere per un periodo di 12 mesi.
Si presenta di colore paglierino, aromatica, con sentore di spezie e tabacco.
Grappa secca, decisa forte ma estremamente armonica, presenta una lieve ma piacevole sensazione di amaro che tende ad attenuarsi. La sensazione che rimane è quella di essere
consapevoli di aver degustato una grappa robusta e piena che lascia la bocca piacevole.
Grappa che non necessita di commenti in quanto in grado di esprimere da sola l’essenza delle uve di moscato dalle quali proviene. E’ un prodotto morbido, rotondo, vellutato da offrire a chi si vuole viziare o trattare con particolare reverenza.
Il nostro è un olio extra vergine di oliva con Denominazione d’Origine Protetta “D.O.P. Valli Trapanesi”. Nella zona di coltivazione incidono favorevolmente sia fattori naturali (clima e caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo e l’artigianalità dei metodi di lavoro) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile.
Raccolta manuale la terza settimana di Settembre. Pressatura soffice, fermentazione statica naturale a temperatura controllata. Maturazione sulle fecce fini per tre mesi in vasche inox ed affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.
Raccolta manuale prima settimana di Settembre. Macerazione a freddo per 12h a 5 °C. Pressatura soffice. Decantazione statica naturale e fermentazione a temperatura controllata. Maturazione sulle fecce fini per tre mesi in vasche inox ed affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.
Raccolta manuale la seconda settimana di Settembre. Diraspapigiatura delle uve e macerazione a freddo pre-fermentativa. Fermentazione alcolica e macerazione in acciaio a temperatura controllata (24 °C) per 10 giorni. Fermentazione malolattica in acciaio, seguita da una maturazione in recipienti di cemento per un periodo minimo di 6 mesi. Assemblaggio del vino in vasche inox. Chiarifica se necessaria con bianco d’uovo seguita da una refrigerazione a 0 °C, per assicurare la stabilità tartarica del prodotto. Imbottigliamento con filtrazione leggera e quindi affinamento in bottiglia per almeno sei mesi.
Raccolta manuale la prima settimana di settembre dopo accurata scelta delle uve in vigna. Deraspatura delle uve e macerazione a freddo pre-fermentiva. Fermentazione alcolica e macerazione In acciaio a temperatura controllata (24°) per 14 giorni. Fermentazione malo lattica in tonneaux nuovi di rovere francese, seguita da una maturazione sempre in tonneaux di rovere francese, parte nuovi, parte usati, per un periodo di 12 mesi. Assemblaggio del vino in vasche di cemento. Imbottigliato senza che il vino viene filtrato e quindi affinamento in bottiglia per almeno 36 mesi.
Raccolta manuale la prima settimana di Settembre. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (24 °C) per 12 giorni. Fermentazione malolattica in acciaio, seguita da una maturazione in recipienti di cemento per un periodo minimo di 6 mesi. Imbottigliamento con leggera filtrazione e quindi affinamento in bottiglia per almeno sei mesi.
Raccolta manuale prima settimana di Settembre. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (24 °C) per 12 giorni. Fermentazione malolattica in acciaio, seguita da una maturazione in barriques, parte nuova e parte al primo passaggio per un periodo di 12 mesi. Chiarifica, con bianco d’uovo. Imbottigliamento con leggera filtrazione e quindi affinamento in bottiglia per almeno sei mesi.
Raccolta manuale la prima settimana di Settembre. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (24 °C) per 12 giorni. Fermentazione malolattica in acciaio, seguita da una maturazione in recipienti di cemento per un periodo minimo di 6 mesi. Imbottigliamento con leggera filtrazione e quindi affinamento in bottiglia per almeno sei mesi.
Raccolta manuale la terza settimana di settembre. Pressatura soffice, decantazione
statica naturale a temperatura controllata. Fermentazione a 16 ° C. Maturazione
sulle fecce fini per 3 mesi in vasche inox. Seconda fermentazione in autoclave a
basse temperatura ( 13-15° C). Affinamento sur lies con batonage settimanali per
circa due mesi.
Panetto di Pistacchio (Tutto Pistacchio) Ottimo per la preparazione di bibite, gelati e granite. Con pochi, semplici gesti si ottengono dei prodotti e lavorati finali, interamente realizzati con ingredienti naturali, di alta qualità e che rispecchiano l’autentico gusto delle tradizioni siciliane.