Scegli i prodotti suddivisi per territorio
Visualizzazione di 13 risultati
La confezione regalo cofanetto di Norcia contiene:
Questo vino dolce possiede uno stile unico. Il colore rosso è impenetrabile, il profumo evoca le more, la frutta secca e la cannella, il gusto è di un equilibrio singolare. La densa trama dei tannini imprigiona infatti acidità e dolcezza e il tutto si confonde creando una sensazione gustativa d’armonica pienezza. È grazie all’appassimento di uve Sagrantino su graticci che si ottiene una tale concentrazione.
Il Sagrantino è un vino solenne, pieno, alcolico, dai tannini poderosi: uno dei vini più tannici che esistano al mondo.
Il colore. Quando giovane è rubino scurissimo, inchiostro, da perdercisi dentro. Invecchiano tende al granato.
Al naso offre amarene, piccoli frutti di bosco, note terrose, fiori rossi, china, ma soprattutto anice stellato.
Al palato è pieno e ampio, caldo e di ottima persistenza. Quando lo assaggerete non lo dimenticherete facilmente, la sua trama tannica è tonante, ma seducente. La freschezza non è il suo forte e la mineralità la troverete solo in rari, fortunati casi.
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso, carico e brillante, con riflessi violacei; il profumo è fruttato, con note di mora e ciliegia, vaniglia e pepe nero; è ben percepibile la fragranza dell’uva Sagrantino.
Il vino Rosso di Montefalco offre un sapore pieno e corposo, equilibrato al palato e fresco
I vini Sangiovese, generalmente ricchi di acidità e tannino, sono caratterizzati da un buon tenore alcolico e sono particolarmente adatti a un lungo invecchiamento.
Un vino mediterraneo, caldo e fragrante.
In bocca una buona sapidità e una vibrante mineralità lo rendono un ottimo vino da abbinare a tanti piatti: formaggi morbidi, zuppa di pesce, baccalà e coniglio all’orvietana; può essere anche un buon compagno per piatti con lo zafferano!
Quando si parla di liquori non verrebbe mai in mente di unire le proprietà dell’olio ad un digestivo, ma grazie al “liquore” di foglie e ramoscelli di ulivo ora è possibile.
Il digestivo di fine pasto ideale, da oggi, sarà il liquore Arbor Vitae, un liquore realizzato con le foglie e dei ramoscelli di olivo, senza l’aggiunta di alcun aroma o colorante e naturale al 100%.
Il liquore alla genziana è prodotto secondo delle specifiche ricette utilizzando la radice della pianta della genziana.
La genziana cresce in maniera spontanea in determinate aree, come ad esempio i monti Sibillini, e si tratta di una pianta autoctona. In questo prodotto viene utilizzata esclusivamente la radice della pianta che viene lasciata macerare per conferire al liquore il giusto sapore.
L’amaro viene prodotto utilizzando delle noci e, come da tradizione, svariati ingredienti che aromatizzano il liquore finale.
Questo prodotto si realizza da sempre nel nostro territorio e, con una tradizione legata a dei riti propiziatori, vede come data iniziale di preparazione il 24 giugno, la festa di San Giovanni.
il grado alcolico è il 30% e la bottiglia risulta da 70 CL
La grappa norcina con tartufo nero pregiato e realizzata seguendo delle linee guida specifiche che portano il tartufo nero ad essere un ingrediente base con cui dare il sapore a questo tipo di distillato.
Il grado alcolico si attesta al 38% e la confezione è sempre da 70 CL
Si tratta di un prodotto alcolico realizzato utilizzando gli aromi del tartufo nero pregiato di Norcia.
viene confezionato all’interno di un’elegante scatola regalo con una bottiglia da 70 CL. Il grado alcolico è pari a 30 %.