fbpx
0,00 / 0 articoli

Il tuo carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Prodotti agricoli

Scegli i prodotti suddivisi per territorio

Grid View
List View

Visualizzazione di 15 risultati

Ordina per

Categoria prodotti

Carrello

Ceci 500 g

Ideali per fare pasta e ceci. Mettere a bagno una notte.
Porzione per 4 persone: 300 gr di ceci, olio extra vergine di oliva, 1 spicchio di aglio, rosmarino, 4 cucchiai di passata di pomodoro, sale e pepe. Pasta consigliata maccheroni.

0 su 5

Uno dei legumi più antichi, con un sapore gradevole, simile ai ceci ma più delicato.
Ingredienti per 4 persone: 500 gr di cicerchia, olio extra vergine di oliva, aglio, pomodori e aggiunta di rosmarino e prezzemolo per arricchire il piatto. Mettere a bagno una notte. Bollire le cicerchie e aggiungere olio e sale.

0 su 5

Fagioli borlotti 500 g

I fagioli borlotti possono essere abbinati con molti piatti, quali insalata, pasta, polenta, salsiccia, zuppa con le patate, zuppa di farro. La più semplice da preparare è la pasta e fagioli classica.
Ingredienti per 4 persone: 300 gr di maltagliati, 1 cipolla, 400 gr di fagioli, sedano, rosmarino, pomodoro, olio extra vergine di oliva, cotenna di maiale, sale e pepe.

0 su 5

Fagioli Diavoli 500 g

Mettere a bagno per 12 ore.
Ricetta per 4 persone.
500 g di fagioli, 500 g di cotiche fresche tagliate a striscioline, 250 g di pomodori pelati, sedano, cipolla, carota, olio, peperoncino e sale.
Lessare i fagioli, lessare le cotiche e successivamente, in una pentola insaporire gli odori con tutti gli ingredienti tranne i pomodori. Quando le cipolle sono dorate aggiungere i pomodori, lasciar bollire per 15 minuti e aggiungere le cotiche. Cuocere per altri 20 minuti. Aggiungere in pentola anche i fagioli e lasciare in cottura per 10 minuti. Servire caldi e accompagnare con del pane tostato.

Per acquistarli selezionare il TIPO del prodotto desiderato dal menù a tendina e scegliere la quantità da acquistare.

0 su 5

Fagioli occhio nero 500 g

Mettere a bagno i fagioli per almeno 12 ore.
Porzione per 4 persone.
500 gr di fagioli, olio extra vergine di oliva, sedano, cipolla, carota, sale e pepe. Finita la cottura aggiungere, a freddo, olio e sale.

0 su 5

A differenza degli altri legumi, la lenticchia di Castelluccio non va tenuta a bagno. Si consiglia la pulitura a dito.A Castelluccio la zuppa di lenticchie si chiama anche la LENTA, perché è una zuppa (prevalentemente invernale) che va servita calda, con una concentrazione di acqua molto grande. Una porzione inferiore ai 100 grammi di lenticchie a persone è davvere un quantitativo sufficente.

Qui di seguito ti proponiamo la ricetta tipica di come si prepara la zuppa

0 su 5

L’orzo perlato è un cereale che, come anche il grano e il farro si produce in abbondanza anche nei campi di montagna. E’ poco indicato per le aree esposte al vento ma è perfetto per essere coltivato nelle nostre valli. Oltre all’uso come foraggio per gli animali presenti nelle fattorie, questo cereale è conosciuto sin dai tempi dei romani, per la produzione di alcolici, è un prodotto davvero dai mille usi.

0 su 5

La roveja di Norcia è un pisello selvatico che ha origini antiche ma è letteralmente scomparso dalle produzioni agricole. Trova i suoi terreni ideali di produzione sopra i 500 metri di altitudine, è un prodotto resistente e si presenta grande quanto i tradizionali piselli. La colorazione è variegata, quando il prodotto è fresco ha un tono tra il verde e il grigio, con l’essicazione tende al marrone. Si utilizza per svariate ricette ed è ottimo sia come prodotto invernale (per delle ottime zuppe), sia come prodotto estivo.

Il sapore è molto simile alle fave, ma per alcuni può anche ricordare il gusto dei ceci.

0 su 5

Ricetta consigliata per la preparazione

Porzione da 500 gr per 4 persone, composta da lenticchie rosse, piselli spezzati, fagiolo occhio nero, ceci, fave spezzate, ciavattoni, fagioli neri, fagioli borlotti. Mettere a bagno una notte intera.
Cuocere la zuppa con il recipiente colmo d’acqua; terminata la cottura fare insaporire la cipolla con l’aglio in una padella a parte, togliere quest’ultimo e versare nella zuppa. Ideale anche con pane tostato.

0 su 5

Rimaniamo in contatto

Inviaci la tua email per rimanere aggiornato su tutte le news di Comuni online, nuovi comuni, buoni sconto, prodotti tipici dei vari territori e molto altro!

Rendiamo più "SMART" ed informato il turista, facendogli conoscere il territorio e semplificando la permanenza.

X