fbpx
0,00 / 0 articoli

Il tuo carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Salumi

Scegli i prodotti suddivisi per territorio

Grid View
List View

Visualizzazione di 17 risultati

Ordina per

Categoria prodotti

Carrello

Parte del maiale compresa tra la testa e il lombo. Peso circa 1,5 kg. Disponibile anche sottovuoto in pezzi da circa 500-600 gr.

0 su 5

Salame abbastanza magro che viene fatto con lombo disossato. Peso circa 3 kg al pezzo. Disponibile anche sottovuoto in pezzi da circa 500 gr.

0 su 5

La mortadella di cinghiale è realizzata con una ricetta che abbina alla perfezione le carni di cinghiale alle carni di suino. Le proporzioni sono state impostate per conferire al prodotto un gusto deciso ma allo stesso tempo morbido. L’impasto è realizzato con carni sane e magre, con un contenuto limitato di grassi.

Il suo gusto è inconfondibile e, in questa speciale versione, ha un insieme di aromi che esaltano il gusto della mortadella. Va affettata e gustata abbinata a del pane o come antipasto, magari insieme ad un po’ di bollicine.

La sua elevata qualità, l’impasto curato nei dettagli e il sapore amplificato dagli aromi, vi permetteranno di fare una grande degustazione con un prodotto facile da gestire.

La mortadella è composta da carni di suino e di cinghiale di prima scelta, risulta ideale con la focaccia, ottima anche come spuntino di merenda per i ragazzi più dinamici.

0 su 5

Salame fatto a forma di pigna, lavorato con carne di suino a grana fine con aggiunta di sale e pepe. Peso circa 300/400 gr.

0 su 5

Il salame al cinghiale è un prodotto speciale che si abbina perfettamente con altri nostri prodotti e risulta anche ottimo da mangiare come snack per la merenda.

0 su 5

Il salame al tartufo è prodotto con carne di suino con aggiunta di salsa al tartufo.

il peso è di circa 250/300 g e si presenta come un tipico salame di Norcia.

Il tartufo riesce a trasmettere un aroma del tutto singolare al prodotto che rappresenta la norcineria classica.

La salsa al tartufo viene mescolata direttamente nella fase iniziale quando si unisce anche il sale e gli altri ingredienti tipici del salame Norcino. All’aspetto è un salame a grana fine con alcuni, sporadici, lardelli più spessi, dove si possono vedere delle parti nere che costituiscono il tartufo.

Il salame al tartufo ha un sapore inconfondibile e differente da ogni altro salume, in un aperitivo si unisce perfettamente ad un prosecco o anche abbinato a dei formaggi non stagionati.

questo tipo di prodotto si può conservare, come tutti gli altri salumi per svariate settimane in frigo e si presenta con una dimensione di circa 20-25 cm di lunghezza.

0 su 5
Sale!

Salame macinato fino con all’interno pezzetti di lardello. Primo salame prodotto a Norcia, come usanza veniva e viene ancora oggi usato nella colazione di Pasqua. Peso circa 500/600 gr.

0 su 5
Sale!

Il cremoso di Norcia è un salame morbido spalmabile, ottimo per l’uso sia come ingrediente base di svariate ricette, sia per l’uso come salume.
Uno degli usi più indicati per il cremoso di Norcia è sulle bruschette e sui crostini.

Peso circa 400/500 gr.

Questo salame è fatto con grasso e magro del maiale, il tutto a macinatura estremamente sottile, con aggiunta di sale, aglio e pepe nero. Si tratta di un prodotto molto popolare in centro Italia, e una sua versione delle marche ha ricevuto anche il riconoscimento IGP.

0 su 5

Vuoi provare un prodotto differente dal solito? Scopri il salame di cervo, un prodotto che risulta naturalmente morbido e con un sapore più intenso del salame norcino classico.

Il salame di cervo è un prodotti non standard della norcineria tradizionale, sicuramente è più tipico delle zone alpine del trentino, ma risulta allo stesso tempo un prodotto molto gradito ai nostri clienti.

0 su 5
Sale!

Il salame Norcino è un salume della tradizione della Norcineria, l’arte della lavorazione delle carni di maiale che, grazie ai monaci benedettini e la vicina scuola chirurgica di Sant’Eutizio e grazie agli allevamenti di maiali presenti in zona sin dai tempi degli anni 70 d.C., è nata proprio a Norcia (da cui prende il nome). Il mestiere della Norcineria viene localizzato tra Norcia e l’area di Preci anche nella Firenze del 1500, erano coloro che controllavano il ciclo dell’uccisione del maiale, il trasporto e la lavorazione, assicurando che venisse svolto tutto in tempi precisi, ne assicuravano la corretta conservazione ed evitavano il deterioramento della carne fresca.

0 su 5

La salamella è un salame dal sapore dolce (non zuccherato ma meno saporito di altri) con una grana a macinatura fine e il suo peso è di cerca 500 g.

La salamella viene realizzata più o meno spessa ma, a differenza della versione realizzata in nord italia, viene sempre “piegata” a U. Si tratta di una modalità utilizzata da sempre per poter mantenere il prodotto morbido. La stagionatura avveniva nelle cantine e il laccio legato era usato per appendere il salume ai pali presenti nelle cantine.

0 su 5

La salamella di fegato è un prodotto tradizionale per Norcia. Si sposa benissimo con la filosofia che “del maiale non si butta via nulla” e può essere considerato al 100% un prodotto contadino.

La realizzazione è molto semplice da raccontare: alla salamella tradizionale (100% carne di maiale) viene aggiunta una percentuale di fegato di maiale, e si impasta tutto insieme. Nella realtà il tutto è un po’ più complicato in quanto occorre calibrare bene le spezie. Il prodotto si riconosce a prima vista in quanto presenta un colore rosso scuro, tendente al “viola” o al “marrone” quando più stagionato. Al sapore, come prodotto arricchito di fegato, si contraddistingue dal retrogusto amarognolo, ma dipende molto dal tipo di lavorazione e dalla stagionatura.

0 su 5
Sale!

I salumi a Norcia sono spesso molto differenti e in casi come con il tipo Coglioni di Mulo, puoi trovare un gusto molto differente dal solito.

I coglioni di mulo sono sempre un salume a base di carne di suino e il nome viene dato dalla loro forma, unca caratteristica “forma a goccia” e quindi, data la specifica forma a “testicoli” e data la similitudine con i testicoli del mulo, gli viene data appunto la denominazione caratteristica.

Il sapore è esaltato dalla componente centrale, un lardello compatto di grasso, che mantiene il prodotto morbido nonostante la stagionature.

Con la forma a testicolo, sempre con un impasto di carne finissima, è disponibile anche la versione senza il lardello al centro.

Ricapitolando, nel momento in cui fai l’ordine, scegli la versione più piccola (senza lardello) e avrai un salame coglioni di mulo compatto, con un impasto visivamente simile al salame Milano, oppure scegli la versione con lardello e avrai il vero e originale salame Coglione di Mulo con un impasto di carni finissime e il lardello al centro che manterrà il prodotto morbido nonostante la stagionatura.

Peso circa 250/300 gr.

0 su 5

Le salsicce di cinghiale sono realizzate principalmente con carne di suino alla quale viene aggiunta la carne di cinghiale, ne viene così esaltato il sapore.

0 su 5
Sale!

Prodotta con carne di suino. Peso circa 30 gr cad. Disponibile anche in confezioni sottovuoto da 250 gr, 500 gr e 1 kg.

0 su 5

Rimaniamo in contatto

Inviaci la tua email per rimanere aggiornato su tutte le news di Comuni online, nuovi comuni, buoni sconto, prodotti tipici dei vari territori e molto altro!

Rendiamo più "SMART" ed informato il turista, facendogli conoscere il territorio e semplificando la permanenza.

X