fbpx
0,00 / 0 articoli

Il tuo carrello

Nessun prodotto nel carrello.
Sale!

Cesto di Natale Fratelli Laudani

62,70

Il cesto di Natale Fratelli Laudani è la nostra scelta consigliata: un assaggio della tradizione locale abbinata a delle specialità più recenti.  All’interno della confezione cesto di Natale fratelli Laudani trovate la pasta tradizionale dell’Umbria, gli strangozzi, trovate una confezione di salsicce di suino realizzate a Norcia, trovate una confezione di lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP, il legume più rinomato in quanto coltivato su un grande piano e nei campi circostanti. Troverai anche una marmellata o una confettura, prodotti artigianali del nostro territorio, inviati in base alla disponibilità locale, troverete una bottiglia di birra dei Monaci Benedettini, la “Birra Nursia”, un salame coglioni di mulo (sempre realizzato a Norcia), una confezione di zuppa di legumi e cereali chiamata “zuppa della nonna” e, infine, una mezza forma di pecorino semi stagionato, dalla pasta morbida, ma saporita!

0 su 5
L'articolo verrà spedito in 1-3 giorni lavorativi
  Fai una domanda

Descrizione

Il contenuto del cesto Natale chiamato Fratelli Laudani è:

  • 1 pacco di strangozzi bianchi da 500 g
  • 1 pacco di salsicce di suino da 500 g
  • 1 lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP da 500 g
  • 1 marmellata o confettura della Valnerina
  • 1 bottiglia di birra dei monaci benedettini
  • 1 coglione di mulo 300 g circa
  • 1 zuppa della nonna da 500 g
  • 1 mezza forma di pecorino semi stagionato da 600 g circa

Informazioni aggiuntive

Peso2 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cesto di Natale Fratelli Laudani”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Rimaniamo in contatto

Inviaci la tua email per rimanere aggiornato su tutte le news di Comuni online, nuovi comuni, buoni sconto, prodotti tipici dei vari territori e molto altro!

Rendiamo più "SMART" ed informato il turista, facendogli conoscere il territorio e semplificando la permanenza.

X