Grappa che non necessita di commenti in quanto in grado di esprimere da sola l’essenza delle uve di moscato dalle quali proviene. E’ un prodotto morbido, rotondo, vellutato da offrire a chi si vuole viziare o trattare con particolare reverenza.
Ottenuta da vinacce di nero d’avola selezionate dal mastro distillatore giovanni la fauci, questa grappa viene affinata in barrique di rovere per un periodo di 12 mesi.
Si presenta di colore paglierino, aromatica, con sentore di spezie e tabacco.
Grappa secca, decisa forte ma estremamente armonica, presenta una lieve ma piacevole sensazione di amaro che tende ad attenuarsi. La sensazione che rimane è quella di essere
consapevoli di aver degustato una grappa robusta e piena che lascia la bocca piacevole.
Il nostro è un olio extra vergine di oliva con Denominazione d’Origine Protetta “D.O.P. Valli Trapanesi”. Nella zona di coltivazione incidono favorevolmente sia fattori naturali (clima e caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo e l’artigianalità dei metodi di lavoro) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile.
Raccolta manuale la terza settimana di Settembre. Pressatura soffice, fermentazione statica naturale a temperatura controllata. Maturazione sulle fecce fini per tre mesi in vasche inox ed affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.
Raccolta manuale prima settimana di Settembre. Macerazione a freddo per 12h a 5 °C. Pressatura soffice. Decantazione statica naturale e fermentazione a temperatura controllata. Maturazione sulle fecce fini per tre mesi in vasche inox ed affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.
Raccolta manuale la seconda settimana di Settembre. Diraspapigiatura delle uve e macerazione a freddo pre-fermentativa. Fermentazione alcolica e macerazione in acciaio a temperatura controllata (24 °C) per 10 giorni. Fermentazione malolattica in acciaio, seguita da una maturazione in recipienti di cemento per un periodo minimo di 6 mesi. Assemblaggio del vino in vasche inox. Chiarifica se necessaria con bianco d’uovo seguita da una refrigerazione a 0 °C, per assicurare la stabilità tartarica del prodotto. Imbottigliamento con filtrazione leggera e quindi affinamento in bottiglia per almeno sei mesi.
Raccolta manuale la prima settimana di settembre dopo accurata scelta delle uve in vigna. Deraspatura delle uve e macerazione a freddo pre-fermentiva. Fermentazione alcolica e macerazione In acciaio a temperatura controllata (24°) per 14 giorni. Fermentazione malo lattica in tonneaux nuovi di rovere francese, seguita da una maturazione sempre in tonneaux di rovere francese, parte nuovi, parte usati, per un periodo di 12 mesi. Assemblaggio del vino in vasche di cemento. Imbottigliato senza che il vino viene filtrato e quindi affinamento in bottiglia per almeno 36 mesi.
Raccolta manuale la prima settimana di Settembre. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (24 °C) per 12 giorni. Fermentazione malolattica in acciaio, seguita da una maturazione in recipienti di cemento per un periodo minimo di 6 mesi. Imbottigliamento con leggera filtrazione e quindi affinamento in bottiglia per almeno sei mesi.
- 1
- 2